I dati di prima parte, noti come First-Party Data, rappresentano un patrimonio prezioso per le aziende. Tuttavia, spesso non vengono sfruttati nel modo corretto.
Solo attraverso una Data Strategy ben strutturata, è possibile rivelare il reale valore di questi dati e utilizzarli per migliorare le performance aziendali, soprattutto in vista della fine dei cookies.
Cosa sono i first-party data
I First-Party Data sono tutti quei dati di proprietà di un’azienda, acquisiti direttamente dai propri utenti o clienti. Questi dati possono essere diversi e variano dalla tracciatura del comportamento degli utenti online alla localizzazione degli store del marchio, dai tempi di produzione dei prodotti all’andamento delle campagne pubblicitarie a pagamento.
Il valore dei first-party data
Spesso, si commette l’errore di considerare la raccolta stessa dei dati come l’obiettivo finale, considerandoli solamente come un valore quantitativo.
Tuttavia, una Data Strategy efficace va oltre la semplice raccolta dati e si concentra sull’interpretazione e sfruttamento di queste informazioni per attivare business case strategici.
In particolare, i dati dell’utente e delle campagne di marketing rappresentano una miniera d’oro per analizzare e ottimizzare al meglio la performance del marketing.
Ad esempio, un’azienda può utilizzare i First-Party Data per:
- tracciare il comportamento degli utenti online per identificare le loro preferenze e interessi;
- localizzare gli store del marchio per facilitare l’acquisto dei prodotti;
- monitorare i tempi di produzione dei prodotti per garantire la qualità;
- analizzare l’andamento delle campagne pubblicitarie a pagamento per ottimizzare gli investimenti.
Sfruttare i first-party data per migliorare le performance di marketing
La corretta interpretazione dei First-Party Data può portare a vantaggi significativi nel settore del marketing. Ecco alcune strategie per sfruttarli al meglio:
Personalizzazione delle campagne di marketing
Utilizzando i dati dell’utente, è possibile creare campagne altamente personalizzate, fornendo contenuti e offerte su misura per le esigenze individuali dei clienti.
Le strategie potranno essere personalizzate in base agli utenti e alla loro cadenza d’acquisto:
Le strategie di personalizzazione potranno essere delineate in base agli utenti e alla loro cadenza d’acquisto:
- per gli utenti altamente fedeli al brand, è possibile dedicare sconti esclusivi ed eventi dedicati a loro;
- per gli utenti con scontrino medio alto ma con acquisti sporadici, si potrebbero utilizzare i dati per ingaggiarli a riacquisti o proporre prodotti complementari a quelli già acquistati;
- per utenti che non acquistano da molto ma visitatori del sito web o pagina, bisognerà implementare strumenti per tracciare i loro comportamenti e capire perché non convertono.
Ottimizzazione delle conversioni
Analizzando i dati di comportamento dell’utente, è possibile individuare i punti critici nel percorso dell’acquirente e apportare miglioramenti per aumentare le conversioni.
Le strategie in questo caso potrebbero essere così definite:
- Esegui test A/B: un modo per migliorare le conversioni è eseguire test A/B. Eseguire un test A/B significa confrontare diverse azioni di marketing, come la pubblicità, testarle e misurare quale versione funziona meglio.
- Migliora l’esperienza utente: per ottimizzare le conversioni, non basta limitarsi a dati e test. È essenziale migliorare l’esperienza utente sul sito web o nell’app. Assicurati che il tuo sito sia facile da usare e navigare, consentendo agli utenti di trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno.
First Party Data e Third Party Data, cosa cambia oggi
Oggi, l’importanza dei First-Party Data è in costante crescita, soprattutto considerando le imminenti sfide legate alla fine dei cookies e alla crescente consapevolezza sulla privacy degli utenti.
A differenza dei Third Party Data, che provengono da fonti esterne e possono essere condivisi tra diverse aziende, i First-Party Data appartengono esclusivamente all’azienda stessa, garantendo un controllo maggiore sulla loro qualità e sicurezza ed il pieno possesso costituendo un vero e proprio patrimonio dell’azienda stessa.
Con i First-Party Data, le aziende possono costruire una base di informazioni più affidabile e accurata sui propri clienti, consentendo di personalizzare al massimo le strategie di marketing e migliorare l’esperienza del cliente. Inoltre, essi sono soggetti alle regole e politiche aziendali sulla privacy, garantendo una maggiore trasparenza e conformità con le normative vigenti.
Problemi relativi ai Third Party data
I dati di terze parti, noti come Third Party Data, rappresentano un prezioso strumento per le aziende, specialmente per le multinazionali detentrici di enormi quantità di informazioni.
Questi dati vengono spesso utilizzati nel contesto della pubblicità digitale, consentendo alle aziende di ottenere informazioni demografiche e comportamentali sui consumatori al fine di fornire annunci mirati e personalizzati.
Nel momento in cui ad un utente o ad un’azienda venga disabilitato il proprio account su Meta o su qualsiasi altra piattaforma analoga, emergono questioni cruciali relative alla protezione e conservazione dei dati di terze parti, comportando una perdita definitiva di tutte le informazioni acquisite fino a quel momento.
Conclusioni
I First-Party Data rappresentano un asset di inestimabile valore per le aziende. Sfruttarli attraverso una Data Strategy ben pianificata permette di ottimizzare le performance di marketing, fornire esperienze personalizzate ai clienti e aumentare il successo complessivo dell’azienda.
Oggi non è sufficiente semplicemente raccogliere il maggior numero possibile di First-Party Data, ma è fondamentale investire nella loro corretta interpretazione e utilizzo.
Questo diventa un fattore chiave per affrontare con successo le sfide del futuro digitale, soprattutto in un contesto in cui la tracciatura dei cookies è destinata a subire cambiamenti significativi.
In un contesto di rapido e continuo cambiamento, affidarsi ad agenzie che hanno un’esperienza costante nel mondo digitale è fondamentale. Se desideri approfondire l’argomento e senti di avere bisogno di supporto, fissa un appuntamento con uno dei nostri consulenti presso Alchemica Agency.