piano editoriale blog b2b

Piano editoriale Blog B2B: cosa scrivere e come guadagnarci?

Sapevi che realizzare un piano editoriale per blog B2B può aumentare sostanzialmente il numero di clienti acquisiti dalla tua azienda? Non sono parole e opinioni, ma realtà documentate!

Un’indagine di HubSpot effettuata su 2300 aziende ha constatato che le imprese che fanno uso dei blog nella loro strategia di marketing, hanno registrato un aumento dei contatti mensili del 126%!

Piano editoriale Blog B2B
Fonte: Hubspot

Come puoi notare, non si tratta di una piccola differenza, ma di un aumento radicale delle entrate per quanto riguarda le aziende che hanno visto nel Content Marketing una risorsa davvero efficace.

Se stai leggendo quest’articolo, probabilmente sei già a conoscenza dell’importanza del blog come strumento di marketing, ma avrai anche constatato che creare un piano editoriale davvero efficace non è affatto semplice.

Specialmente se il tipo di comunicazione è business to business, sai bene che i contenuti devono essere molto più specifici e dettagliati, perché ti stai rivolgendo a dei professionisti.

Inoltre c’è un’altra importante questione che non può essere messa in secondo piano. Creare un blog B2B senza piano editoriale e senza i giusti strumenti, non farebbe altro che sottrarre al tuo business molto tempo in più del dovuto e potrebbe addirittura rivelarsi completamente inutile (nelle prossime righe scoprirai il perché).

E se hai già aperto un blog ma non hai ancora ottenuto risultati, probabilmente non stai rispettando dei requisiti essenziali per raggiungere gli obiettivi prestabiliti!

In questo articolo scoprirai tutti i passaggi necessari per creare un blog B2B davvero efficace sotto tutti i punti di vista. Ma prima, scopriamo nel dettaglio i vantaggi di questo potente strumento di marketing, per capire se è davvero possibile guadagnare attraverso un blog.

Guadagnare con un blog B2B è davvero possibile?

I vantaggi derivanti dalla creazione di un blog B2B sono molteplici e possono portare davvero un aumento sostanziale del fatturato della tua azienda!

Questo perché grazie ad un blog B2B, potrai:

1. Migliorare il posizionamento online del tuo sito web e aumentare il traffico sul blog.

Questi traguardi importanti andranno a favore dell’autorevolezza del tuo brand e della sua riconoscibilità nella mente delle persone. In sintesi, un blog B2B si rivelerà una risorsa estremamente preziosa per aumentare la tua brand awareness.

2. Rivolgerti solo a persone realmente interessate e qualificate.

Questo è uno degli aspetti più rilevanti dell’inbound marketing. Ricordiamoci che con questa metodologia, se saprai posizionarti sulle keyword giuste e fornirai contenuti davvero rilevanti, saranno i tuoi potenziali clienti stessi a cercarti e a venire da te.

3. Aumentare le conversioni: l’obiettivo finale del tuo blog B2B.

Leggendo i tuoi articoli, l’utente potrebbe essere spronato a rivolgersi alla tua azienda per determinati prodotti o servizi. Ovviamente per raggiungere quest’obiettivo, sono necessari un’efficace ricerca delle keywords, un copy impeccabile e call to action studiate a regola d’arte. Nelle prossime righe scoprirai nel dettaglio come rispecchiare ognuno di questi requisiti.

Ognuno dei vantaggi principali appena elencati non è una promessa, ma il risultato di statistiche certe! A confermarlo, è un report di Orbitmedia del 2019.

piano editoriale blog b2b
Fonte: Orbit Media

Come puoi notare, ben l’81% degli intervistati ha dichiarato di ottenere risultati da questo tipo di strategia. Che questi siano notevoli o di poco conto, ovviamente è relativo al tipo di impresa e al tipo di obiettivo che si desidera raggiungere attraverso il blog.

Ciò che interessa davvero però, è l’importanza evidente di questo strumento all’interno di un business di qualsiasi tipo, specialmente se si tratta di B2B.

Come creare un blog B2B

Bene, vuoi aprire un blog sul tuo sito web e adesso sei certo che si tratta di un’importante risorsa per la tua azienda. Ma da dove iniziare per creare un blog B2B?

Parti dal principio, da ciò che rappresenta la tua azienda, dalla tua visione aziendale e dal cliente ideale a cui ti stai rivolgendo (buyer persona). Tutti questi passaggi dovrebbero essere già stati consolidati durante la creazione del funnel marketing della tua impresa. Se vuoi saperne di più su come creare un funnel, leggi il nostro articolo completo sul funnel.

Il passaggio successivo sarà quello di creare un piano editoriale.

Piano editoriale per blog B2B: come crearne uno davvero funzionale

Una volta sicuro dei tuoi obiettivi principali e del tipo di pubblico a cui ti stai rivolgendo, il passaggio successivo sarà quello di pianificare ciò che verrà scritto nel blog.

È per questo che si parla di piano editoriale per blog B2B: un documento che rappresenterà un vero e proprio “canovaccio” da rispettare per ogni pubblicazione. Nel piano editoriale verrà stilata una vera e propria lista di argomenti di cui parlare.

Successivamente potrà essere realizzato anche un calendario editoriale, ovvero un documento in cui catalogare in modo dettagliato link di riferimento, data di scadenza e data di pubblicazione, oltre ad affidare i ruoli specifici (scrittura articolo, ricerca immagini, pubblicazione articolo sul sito web).

Gli strumenti più utili per realizzare un calendario editoriale possono essere il più comune Excel, oppure Google Sheets. È molto simile ad Excel, ma offre anche il vantaggio di poter essere consultato e modificato online da tutti gli utenti che possono accedervi.

piano editoriale blog b2b
Fonte: Contentmavericks

Prima della realizzazione di un piano editoriale però, presta attenzione ad un aspetto che influenzerà radicalmente la lista dei tuoi contenuti.

Raccolta delle Keywords: essenziali per capire cosa scrivere in un blog B2B

Per fare in modo che siano gli utenti a trovarti (in linea con i principi dell’inbound marketing), dovrai ovviamente fare in modo di comparire tra i primi risultati delle ricerche su Google.

Ciò vuol dire che realizzare un piano editoriale senza ricerca delle keywords e ottimizzazione SEO del tuo sito web, equivale a fare un immenso buco nell’acqua.

Trovare e utilizzare le giuste keywords ti consentirà di soddisfare tre requisiti essenziali:

  • Intercettare le richieste specifiche più ricercate dai tuoi potenziali clienti
  • Posizionarti tra i primi risultati su Google sulle keyword più importanti per la tua azienda
  • Creare un piano aziendale davvero efficace, in grado di portare traffico sul tuo sito web

 

All’atto pratico, potrai anche scrivere 3000 parole e realizzare un articolo davvero utile ed esclusivo, ma senza ricerca delle keywords, il tuo articolo non vedrà mai neanche la seconda pagina! Tutto questi si traduce letteralmente in 0 click sui tuoi articoli.

Quali strumenti utilizzare per la raccolta di Keywords?

Esistono svariati strumenti in grado di aiutarti nella ricerca delle keywords. I più utilizzati e funzionali sono sicuramente Seozoom e Semrush.

come creare un blog
Fonte: Seozoom

Attenzione però: è fondamentale utilizzare questi strumenti con criterio. Raccogliere keywords su keywords senza sapere come utilizzarle non ti porterà da nessuna parte. 

Semplicemente perché:

  • Hai scelto delle keywords completamente sbagliate
  • Le keywords che hai scelto hanno un altro intento di ricerca
  • Non hai inserito quella keyword correttamente nell’articolo secondo i principi della SEO.

 

Per quanto riguarda la SEO in realtà, il discorso è ancora più complesso e sicuramente degli specialisti possono aiutarti ad evitare stress e tempo perso inutilmente.

Una volta stabilite le keywords più importanti per la tua azienda, il tuo piano editoriale non solo sarà davvero funzionale, ma sarà anche più semplice da realizzare, perché saranno proprio quelle keywords a dirti quali sono i contenuti su cui devi concentrarti.

Come scrivere in un blog B2B?

Hai il tuo piano editoriale, ricco di argomenti pronti per essere approfonditi e per posizionarsi sui motori di ricerca grazie alla raccolta delle keywords.

Non ti resta che capire come scrivere in un blog B2b seguendo l’approccio tipico del content marketing. Dovrai quindi in ordine:

1. Attirare il lettore sulla tua piattaforma

2. Infondere fiducia nel lettore attraverso contenuti interessanti ed esclusivi

3. Stabilire una relazione con il lettore attraverso una call to action efficace

Il primo passaggio è un punto cruciale, perché dipenderà tutto dall’headline dell’articolo! Poniamo il caso che tu sia riuscito a posizionarti nei primi risultati su Google. Perché il lettore dovrebbe leggere proprio il tuo articolo piuttosto che quello di un tuo competitor?

Poniti questa domanda quando creerai l’headline. Fai capire al lettore che la vera risposta alla sua domanda è solo e soltanto nel tuo articolo, perché i tuoi sono davvero contenuti esclusivi e lui ne ha bisogno per ottenere il risultato desiderato.

Successivamente, il tuo compito sarà quello di far capire all’imprenditore/professionista che sta leggendo, che sei davvero competente in quel campo. E non solo!

Offri una soluzione esclusiva di cui l’utente non potrà fare a meno per dare una svolta al proprio business.

Ovviamente sarà fondamentale per te sostenere le tue tesi e i vantaggi esposti attraverso testimonianze, case study e report.

Soltanto così quell’utente troverà davvero utile e interessante il contenuto, fino ad arrivare alla call to action con un’opinione positiva nei confronti del tuo brand.

Sarà allora che il lettore potrebbe decidere di compilare un form per fissare un appuntamento, scaricare dei documenti gratuiti in cambio dell’iscrizione a una newsletter o continuare a navigare sul tuo sito web per saperne di più sulla tua azienda.

Come avere un blog B2B di successo

Attraverso le call to action presenti nei tuoi articoli, avrai generato nuovi leads, dunque persone davvero interessate ai tuoi prodotti/servizi e molto più vicini all’acquisto! Ecco quindi che guadagnare con un blog B2B è davvero possibile.

Tutto ciò che serve è studio, impegno e pazienza. I risultati non saranno immediati come potrebbe accadere con delle ADS, ma ti consentiranno di ottenere nel lungo termine nuove conversioni di qualità (clienti davvero qualificati e che quindi danno meno problemi), senza investire un centesimo in pubblicità!

Nel tempo potresti addirittura creare una rete di clienti fidelizzati che avranno il piacere di condividere i tuoi contenuti con altri professionisti. Così la tua rete di contatti continuerà ad aumentare esponenzialmente!

Ovviamente per raggiungere quest’obiettivo, è fondamentale che il tuo piano editoriale per blog B2B sia impeccabile sotto ogni aspetto. Ciò vuol dire che il tuo posizionamento di mercato, l’aspetto SEO e l’aspetto copy devono essere curati nei minimi dettagli.

Persino la qualità del tuo sito web influirà sulla posizione dei tuoi articoli nel motore di ricerca. 

Tutto questo rende evidente che sia necessario rivolgersi ad un’agenzia specializzata in ognuno di questi campi, che si occupi al posto di tuo di creare un piano editoriale per blog B2B davvero funzionale e in grado di portare risultati concreti.

Potrai così essere sicuro di percorrere la strada giusta e di non star compiendo sforzi vani.

Non sprecare altro tempo dietro articoli di 2000 parole posizionati in quarta pagina!

Fissa un appuntamento conoscitivo qui in agenzia o in video-call per scoprire come possiamo aiutarti a dare una svolta concreta alla tua impresa, grazie ad un piano editoriale per blog studiato appositamente per aumentare le vendite.

Canali Social

Per parlare con noi

Canali Social

Per parlare con noi