Strategia comunicativa aziendale: i 5 elementi da prendere in considerazione

La comunicazione aziendale deve essere omnichannel, vale a dire che deve sfruttare qualsiasi canale di comunicazione, sia che questo sia legacy come la mail sia moderno come i Broadcast Channel di Instagram.

Definire una strategia comunicativa ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi perchè, attraverso la strategia, definisci regole, processi, chi, cosa, quando e tutti gli elementi necessari per coordinare in maniera unifica le tue attività di comunicazione. In poche parole i tuoi sforzi diventano efficienti e migliorano i Key Performance Indicators(KPI).

1. Tono di Voce

Il primo elemento da considerare è chi sei, in quale modo la tua azienda stabilisce la comunicazione con il tuo pubblico. In pratica con quale stile, con quali espressioni, con quali termini e con quale impostazione comunichi con il tuo utente e/o cliente.

Sembra un elemento semplice ma, nella realtà, nasconde processi psicologici fondamentali e che hanno un impatto importante per il pubblico. A prescindere che il tuo stile sia istituzionale, onirico, amichevole o ironico, giusto per citarne qualcuno, un aspetto essenziale da mantenere è la coerenza comunicativa, cioè non puoi cambiare “umore” in continuazione ma devi mantenere una coerenza in qualsiasi contesto sia che esso sia positivo( l’acquisto di un prodotto) sia negativo(un reclamo); per questo scegliere il “tono di voce” è un aspetto che non va sottovalutato.

2. Content Strategy

Con quali contenuti attirerai l’attenzione del tuo pubblico? Definire la Content Strategy è come vestire i panni di un capo redazione di una qualsiasi rivista. Occorre individuare i contenuti e chi ha le competenze per svilupparli per poterli rendere credibili. A ciò occorre aggiungere scelte importanti come il canale di comunicazione per un determinato tipo di contenuti ed i tempi di pubblicazione(in quali giorni ed a che ora).

3. Differenziazione dei contenuti

Avere un equilibrio, cioè sapientemente cambiare e modulare i tuoi contenuti è la strada da seguire per creare un giusto livello di engagement ed evitare ridondanze che potrebbero annoiare. Dovrai “parlare” dei contenuti legati alla vendita, dei servizi che offri ma anche del tuo lifestyle aziendale. Per aumentare la tua autorevolezza nel tuo scenario di business dovrai integrare i tuoi contenuti con articoli tecnici ed informativi e con Case Study.

4. I canali comunicativi social

Ottenere valore dai social network è difficile, complesso e richiede un impegno tale che è necessaria una specifica valutazione al fine di comprendere cosa è costo/efficace porre in essere. “Risparmiare” creando il medesimo contenuto per tutti i social non è una strategia vincente perchè i tuoi utenti si aspettano cose diverse da te in base a dove ti trovano. Per esempio su Linkedin il tuo utente si aspetta di trovare i servizi offerti e contenuti tecnici, mentre su Instagram contenuti relativi al lifestyle.

5. Tattiche

Infine occorre definire quali strumenti devi mettere in campo per rendere operativo il tuo piano strategico comunicativo. In pratica devi rendere concreta la strategia e per fare questo hai bisogno di strumenti tecnologici, tool, documentazione di riferimento che magari permetta ad ogni tuo dipendente di essere parte del processo comunicativo in maniera coerente con la tua strategia e così moltiplicando i risultati.

Alchemica e la Strategia Comunicativa

Ti forniamo consulenza, assistenza e supporto nella definizione di ogni elemento della tua strategia comunicativa e ti forniamo gli strumenti tecnologici e le competenze per renderla concreta e di successo. Grazie all’esperienza maturata con numerosi Clienti ti permettiamo di costruire un’immagine aziendale in linea con i tuoi obiettivi di business. Contattaci subito e senza impegno per guadagnare nuovi clienti.

Canali Social

Per parlare con noi

Canali Social

Per parlare con noi