Come-scegliere-una-web-agency

Come scegliere una Web Agency: 7 Domande che devi assolutamente porti per non sbagliare

Capire come scegliere la giusta web agency per le tue esigenze e per realizzare un sito web degno di questo nome, non è cosa da poco. L’offerta di agenzie e “professionisti” del web è ormai vastissima e tra improvvisati dell’ultimo minuto, millantatori di professione e finti “guru” del web, riuscire a trovare il fornitore web giusto per le tue esigenze è diventata un’impresa non da poco.

Magari stai facendo questa valutazione perché dopo molte titubanze hai capito che per la tua azienda è finalmente arrivato il momento di competere seriamente sul web?
Oppure hai avuto brutte esperienze con altre web agency e vuoi capire come non cadere nell’ennesimo tranello?
O invece hai appena creato la tua startup e la vuoi promuovere adeguatamente sul web, ma non puoi permetterti di fare passi falsi e stai valutando tutto con estrema attenzione?

Beh se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, allora sei nel posto giusto, in quest’articolo scoprirai come ricnoscere e scegliere una web agency davvero qualificata nel suo campo e soprattutto, in grado di condurti ai risultati che desideri, con un sito web e una presenza online davvero efficace per te!

Infatti è proprio sui risultati che dovrai concentrarti ancor prima di addentrarti in questo campo (ti assicuriamo) vastissimo. Anche perché il nostro lavoro è proprio caratterizzato da una sorta di “peculiarità” unica nel suo genere per la quale tutti sanno bene o male di cosa si tratta, ma quasi mai si è davvero consapevoli di ciò che è necessario ottenere, e come farlo, per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Non capita raramente infatti che alla domanda “quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere con il web marketing?” la risposta sia “voglio arrivare primo su google” o “voglio aumentare i followers della mia pagina” o “voglio un sito web mozzafiato” dimenticandosi che ognuno di questi obiettivi in realtà deve essere strettamente legato ad un unico vero scopo di fondo:rRiuscire ad attrarre più clienti e aumentare il fatturato.

E attenzione: questo aspetto è davvero importante nel nostro lavoro, perchè perdere di vista il vero obiettivo è proprio la ragione per la quale tantissime agenzie riescono a far spendere ai loro clienti fior fior di quattrini senza portare il minimo risultato in termini di nuove entrate.

Tutte le agenzie infatti sono – almeno teoricamente – in grado di realizzare siti web e aumentare il numero di followers di una pagina sui social, ma davvero in poche sono in grado di far incrementare il fatturato del cliente (che immaginiamo sia il tuo vero obiettivo, no?).

Sia chiaro, non intendiamo di certo dire che tu sia uno sprovveduto o che tu sia una persona facile da abbindolare, ma sappiamo anche che, trattandosi di un mondo spesso totalmente sconosciuto ai più e a chi non ci ha mai avuto davvero a che fare, è davvero difficile capire se l’agenzia a cui ti stai rivolgendo è davvero competente.

Ecco quindi 7 domande essenziali che dovresti porre (alla web agency e a te stesso) per capire se la web agency a cui ti stai rivolgendo è quella che fa al caso tuo. Una risposta incerta o titubante ad una qualsiasi di queste domande dovrebbe far scattare il “campanello d’allarme” e farti rendere conto che potresti ottenere di meglio.

Da quali membri è composto il team di lavoro?

Il nostro settore è ricco di “tutto-fare” che si spacciano per professionisti in grado di ricoprire da soli gli incarichi di copywriter, web designer, programmatore, fotografo e quant’altro.

Ti assicuriamo che ce ne sono a bizzeffe e probabilmente potresti averci avuto a che fare anche tu. A noi ricordano molto quelle figure “mitologiche” che si aggirano nelle feste di paese un po’ dj un po’ fotografi e un po’ animatori…insomma un vero e proprio “fritto misto” che cozza anche solo con il termine “professionista”.

Tu che sei invece un o una professionista certamente lo sei, saprai bene che ogni incarico richiede delle competenze e degli studi approfonditi in quel preciso campo e perciò possiamo dirti con certezza che ogni web agency che realizza siti web dovrebbe avere al suo interno almeno un SEO specialist, almeno uno (o ancora meglio due) programmatori e almeno un web designer. Fermo restando che si debba occupare solo dello sviluppo del sito senza pensare ad attività altrettanto importanti come la redazione dei testi, lo studio e progettazione di un’esperienza utente che conduca alla vendita e la strutturazione di pagine d’offerte, solo per citare le più importanti.

Quindi se ti sei rivolto ad una web agency che non è strutturata così, fa attenzione perché la classica fregatura è dietro l’angolo.

Come vengono gestite le altre aziende curate dall’agenzia?

Prima di capire come scegliere una web agency in particolare, viene spontaneo fare una breve ricerca sull’andamento delle aziende sotto gestione dell’agenzia. Bene, in tal caso, non tenere d’occhio soltanto l’estetica dei siti web realizzati, ma cerca di comprendere anche se il tipo di comunicazione e immagine sia coerente con chiari obiettivi di vendita o acquisizione di potenziali clienti (in gergo tecnico leads).

Considera inoltre che molte agenzie sono specializzate in particolari settori piuttosto che in altri. Ad esempio se noti che quella web agency specifica gestisce maggiormente aziende che operano nel settore della ristorazione, magari potrebbero non fare al caso tuo se operi invece in un campo totalmente differente come l’edilizia.

Questo non vale ovviamente per le agenzie che riescono a gestire con successo più settori (sia B2C che B2B), e tieni anche in considerazione che se operarono principalmente in un determinato settore potresti esser limitato con approcci e soluzioni uguali per tutti e non personalizzate sul tuo caso specifico.

In sintesi il consiglio è semplicemente quello di osservare il portfolio clienti dell’agenzia e capire come sono stati gestiti altri progetti del tuo settore o affini al tuo per target di riferimento o tipologia di modello di business.

La parte SEO viene svolta in modo davvero efficace?

Eccoci alla classica domanda “potete farmi comparire primo su Google?” ed ecco la risposta che nessuno ti ha mai dato fino ad oggi: farti comparire primo su Google è semplicissimo… basta scegliere di posizionarsi su una keyword di ricerca (ciò che gli utenti scrivono su Google per intenderci) con un volume bassissimo di ricerche mensili e un livello di competitività pari a 0. Ci sei solo tu a competere, ma in realtà non c’è nessuno interessato a far quella ricerca!

Fa molta attenzione a questo aspetto, perché moltissime agenzie ci marciano su questo “trucchetto”.

Esistono software e strumenti specifici per capire quali sono ed esistono veri professionisti in grado di sapere come sfruttare al meglio le keywords più adatte ad attirare sul tuo sito traffico “profilato” e quindi interessato davvero a ciò che fai.

Ah sappi che non esiste mai nessuna certezza che Google ti posizioni in prima pagina al primo posto su quella keyword che desideri…

Ciò che è certo sono soltanto le operazioni che vanno compiute per fare in modo che sia più il probabile possibile comparire primi in determinate ricerche e quindi intercettare al meglio gli utenti che a te interessa visitino il tuo sito web.

Perciò diffida da chi promette posizioni al primo posto in prima pagina e chiedi all’agenzia se possibile, di mostrarti i risultati ottenuti con la SEO dagli altri siti web in gestione.

Dominio e CMS saranno sotto il tuo completo controllo?

Ci è capitato tantissime volte di aver dovuto “combattere” e non poco con le agenzie che ci hanno preceduto su alcuni clienti, che li avevano praticamente “incarcerati” sfruttando la proprietà del dominio o un CMS Proprietario sviluppato internamente all’agenzia stessa.

So che nel 2021 possa essere assurdo che queste cose si verifichino ancora, ma molte web agency continuano ad intestare a proprio nome i domini delle imprese dei loro clienti, oppure utilizzano CMS Proprietari: piattaforme per gestire e creare siti web come ad esempio wordpress che in questo caso specifico sono state create dall’agenzia stessa e rimangono sotto il suo completo controllo anche dopo la fine del rapporto lavorativo) per la creazione del sito web.

Quindi il nostro consiglio è che il dominio deve essere sempre e solo intestato alla tua azienda o alla tua persona e mai alla web agency. Anche perchè se la web agency registra e si assume l’onere di gestire il tuo dominio, è molto probabile che prenderà in gestione anche la tua posta elettronica a questo collegata. Immagina solo alle ripercussioni che potrebbero travolgerti nel il caso in cui tu abbia un diverbio e volessi interrompere il rapporto con la web agency che si è intestata il tuo dominio, con tutte le tue comunicazioni aziendali nelle sue disponibilità…

Senza contare che un altro aspetto su prestare molta attenzione è se la web agency abbia le competenze tecniche necessarie a fornirti un servizio di hosting professionale.

Il sito e la posta elettronica sono degli strumenti di lavoro indispensabili e come minimo dovresti affidarti a qualcuno davvero in grado di proteggere i tuoi interessi. I check da fare in questo caso sono verificare che: la web agency abbia almeno un sistemista informatico all’interno del suo staff; se non ha un sistemista quale sia e quanto sia affidabile il suo fornitore di servizio hosting; quali sono le azioni che effettuano per manutenere il sito e la posta elettronica; se abbia un sistema di protezione dallo spam; quale sia il grado di assistenza tecnica che ti viene fornito.

C’è almeno un membro del personale addetto all’assistenza e alla sicurezza?

A differenza di ciò che in molti potrebbero immaginare, i lavori relativi al sito web non terminano con la sua messa online. I siti web infatti vengono spesso minacciati dall’attacco di hacker (basta fare una piccola ricerca per capire quanto sia grave, reale ed esteso questo problema e di come coinvolga non solo piccole realtà, ma anche aziende grandi e strutturate) e perciò devono essere posti sotto monitoraggio costante.

Gli hacker non sono neanche l’unico ostacolo, perché può capitare davvero qualsiasi tipo di malfunzionamento e soltanto un’assistenza impeccabile e qualificata nel risolvere il problema prontamente può farti dormire sonni tranquilli.

Verifica sempre quale sia il servizio di assistenza che ti viene fornito, se su richiesta o in abbonamento, in quest’ultimo caso verifica quali interventi siano compresi e quali no. In ogni caso verifica sempre quali siano le tempistiche di intervento tecnico.

Il prezzo è fin troppo conveniente?

Vediamo ancora oggi annunci come “Sito web completo a soli €500!”. In questi casi possiamo dire con certezza che si vada oltre il “molto conveniente” e pensiamo che sia lecito porsi un bel po’ di dubbi sulla qualità del servizio.

Se il tuo interesse ovviamente è quello di utilizzare il tuo sito a mo’ di una macchinetta fotografica usa e getta, fai pure, ma la differenza sarà una: almeno in quel caso conserveresti con te il rullino, mentre ciò che ti rimarrebbe da un servizio inefficiente pagato pochi spiccioli, da gettare nel cestino appena dopo la sua messa online (perché inutile) sarebbe praticamente: NIENTE!

Considera che per la realizzazione di un sito web “vetrina” con una presentazione adeguata della tua azienda e dei suoi prodotti/servizi, con un paio di pagine di vendita, ottimizzato (bene) per la SEO e con i software di tracciamento settati (bene) sono necessarie minimo minimo una sessantina di ore lavoro. E considera anche che un vero professionista non te lo “porti a casa” con pochi spiccioli, quindi qualche centinaia di euro non saranno mai sufficienti per ottenere un sito che ti aiuti ad acquisire clienti ed aumentare il tuo fatturato!

Dunque ricorda: prima di farti attrarre da prezzi all’apparenza convenienti, valuta la vera qualità del servizio facendo un recap sulle domande precedenti. Ciò che risparmi subito lo pagherai sicuramente al doppio dopo.

Qual è il modus operandi applicato dall’agenzia?

Ogni agenzia ha i suoi metodi e il suo modo di operare che la rende più o meno adatta al tuo caso specifico. Noi però siamo certi che ogni agenzia dovrebbe rispondere ad un requisito imprescindibile:

Deve essere Data Driven!

Ma che vorrà mai dire? Se non hai mai sentito o letto questi due termini, devi sapere che un’agenzia di marketing Data Driven è un’agenzia che alla base di ogni sua azione, pone l’analisi di dati, report e statistiche.

Dunque “Secondo noi…” oppure “Solitamente si fa così…” sono termini che non sentirai mai pronunciare da veri professionisti, perché gli unici elementi che devono direzionare ogni funnel di vendita devono essere costituiti da dati reali, non opinioni.

Non è un caso che non iniziamo nessun rapporto lavorativo senza prima realizzare un’analisi studiata ad hoc per l’attività del cliente in questione. Un’analisi ovviamente Data Driven!

Oltre a ciò c’è un secondo aspetto molto spesso trascurato: una vera web agency non è composta da camerieri che appuntano la comanda su un taccuino.

Magari questa affermazione ti ha lasciato un po’ perplesso, lascia che ti spieghiamo meglio cosa intendiamo.

Una web agency che realizza siti web, composta da veri professionisti, non si può limitare a chiederti come vuoi che venga realizzato il tuo sito. Non ti può chiedere che sia tu a fornire i testi o che sia tu a decidere di quante e quali pagine debba esser composto il tuo sito. Non può affidare a te queste scelte e queste attività che all’atto pratico fanno la vera differenza tra un sito web che funziona (ti fa acquisire nuovi clienti e aumenta il tuo fatturato) e uno che non serve a nulla.

Una web agency che si rispetti è in grado di darti una soluzione completa adatta a raggiungere i tuoi obiettivi. È in grado di studiare e progettare ad hoc la struttura del sito, è in grado di decidere e scegliere le linee grafiche più adatte per te e d è in grado di redigere i testi del tuo sito in linguaggio persuasivo (copywriting).

Se una web agency non è in grado di assolvere ad almeno questi compiti non è sicuramente la web agency giusta per te!

Concludendo

Speriamo che questo articolo ti abbiamo davvero aiutato a capire come scegliere la web agency giusta per te. Se dopo averlo letto hai seri dubbi sulla reale capacità delle agenzie a cui ti sei rivolto fin’ora o se sei ancora alla ricerca del giusto fornitore per i tuoi obiettivi, possiamo esserti d’aiuto!

Non devi fare altro che richiedere un appuntamento conoscitivo con noi cliccando qui: Contattaci!

Esamineremo il tuo caso specifico e capiremo insieme se e come possiamo aiutarti a raggiungere davvero i tuoi obiettivi, con un sito web che si possa realmente dire di successo!

Un obiettivo, senza un piano, resta solo un desiderio.

Canali Social

Per parlare con noi

Canali Social

Per parlare con noi